Il Peer to Peer Lending o P2P consiste nella concessione di un finanziamento o un prestito ad un tasso di interesse concordato attraverso l’uso di piattaforme online che consentono l’incontro tra investitori e mutuatari.
Il Social Lending è diffuso tra privati, aziende e immobiliaristi alla ricerca di una forma di finanziamento più agevole senza ricorrere agli istituti di credito.
Le piattaforme che operano in questo settore sono tante e scegliere la migliore non è facile. Ecco qui una guida aggiornata sulle migliori disponibili online.
Bondora
Si tratta di una piattaforma di Peer to Peer Lending attiva dal 2008 con la sede in Estonia.
Il sito è disponibile anche in italiano ma Bondora si rivolge a finanziatori aventi sede e/o residenza nell’Unione Europea e siano interessati a finanziare privati in Finlandia, Estonia e Spagna.
Il ritorno medio dell’investimento per gli investitori è pari al 9% oppure al 16% e si può versare un minimo di 1 Euro.
Questo Peer to Peer lending site si adatta bene alle esigenze di privati inesperti o altamente specializzati.
Bondora ha un Portfolio Manager che consente di investire con una guida e con l’impostazione di un livello di rischio determinato. Nel caso in cui si voglia dismettere un investimento sono previsti strumenti per la rivendita automatica sul mercato secondario.
Per gli investitori interessati a ottenere rapida liquidità c’è il servizio Go & Grow che permette di fare investimenti a breve termine a un tasso di rendimento del 6,75%.
Inizia ad Investire su Bondora
Flender
Si tratta di un Peer to Peer Lending con sede in Irlanda e operativo a partire dal 2015.
La piattaforma è pensata in modo specifico per essere vicina alle esigenze delle piccole e medie imprese. Proprio questo aspetto l’ha resa particolarmente nota e apprezzata nel tessuto imprenditoriale.
A differenza di altri Peer to Peer lending ha un bassissimo tasso di ritardo per i pagamenti dei prestiti.
L’importo minimo da investire è 50 Euro e il tasso di rendimento varia tra l’8% e il 15%.
Il sito è molto facile da utilizzare e grazie alla funzione auto-investi è possibile impostare in modo automatico l’investimento prescelto.
Scopri il sito ufficiale >>>
Mintos
Si tratta di un Peer to Peer Lending estremamente popolare ma il cui sito non è ancora disponibile in italiano.
È stato costituito in Lettonia nel 2015 ed oggi è considerato tra le piattaforme più trasparenti, sicure e affidabili.
La particolarità di Mintos è che è aperto agli investitori di tutto il mondo.
L’ammontare minimo dell’investimento è pari a 10 Euro; il tasso di rendimento medio, invece, è del 10%, un po’ più basso rispetto ad altre piattaforme ma abbastanza immune alle oscillazioni.
La caratteristica più interessanti delle operazioni di investimento è la possibilità di diversificare le operazioni tra prestiti ipotecari, prestiti garantiti con un pegno sull’auto e invoice financing.
Come tanti altri Peer to Peer Lending è disponibile la funzione di investimento di tipo automatico con il tool Auto-Invest. I pagamenti inoltre sono abbastanza rapidi e richiedono in media una giornata lavorativa.
Scopri il sito ufficiale >>>
Conclusioni
In questa guida sono stati analizzati i Peer to Peer Lending disponibili in Europa elencandone i principali servizi, i vantaggi e i rendimenti medi offerti.
Questa nuova forma di investimento offre molte opportunità di guadagno però a fronte di rischi potenzialmente elevati, visto che il finanziatore sostituisce ad ogni effetto la Banca.
Scegliere la migliore su cui investire, tuttavia, non è facile. Dipende dal budget che si vuole investire, dalle aspettative e dalla conoscenza di lingue straniere in quanto alcuni siti sono in inglese.
Lascia un commento